Gaspar van Wittel, anche conosciuto come Vanvitelli (Amersfoort, 1652/1653 – Roma, 13 settembre 1736), è stato un pittore olandese, naturalizzato italiano, specializzato in vedute. È considerato uno dei fondatori della pittura di veduta topografica, che poi influenzò grandemente il vedutismo del Settecento.
La sua opera si caratterizza per la precisione topografica e l'uso della luce per creare atmosfere suggestive. Le sue vedute rappresentano spesso città italiane come Roma, Napoli e Venezia.
Nato nei Paesi Bassi, van Wittel si trasferì a Roma intorno al 1675, dove iniziò a lavorare come pittore. La sua formazione iniziale è incerta, ma è noto che studiò prospettiva e architettura.
Il suo stile è caratterizzato da:
Tra le sue opere più importanti si ricordano le vedute di:
Van Wittel ebbe una grande influenza sui pittori successivi, in particolare sui vedutisti veneziani come Canaletto e Bellotto. Suo figlio, Luigi Vanvitelli, divenne un famoso architetto. L'eredità di Van Wittel si estende quindi sia nella pittura che nell'architettura, con un'impronta significativa sull'arte italiana del XVIII secolo e oltre. Comprendere la sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/influenza è essenziale per apprezzare appieno il suo contributo all'arte.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page